E che non ha forma

È una Signora vestita di nulla e che non ha forma.
Protende su tutto le dita, e tutto che tocca trasforma.
Tu senti un benessere come un incubo senza dolori;
ti svegli mutato di fuori, nel volto nel pelo nel nome.
(Guido Gozzano, Alle soglie)

fuochi fatuiTra il 5 e il 7 settembre, la cittadina bellunese di Feltre ospita la seconda edizione (o prima, se si vuol considerare quella dell’anno scorso un esperimento, ben riuscito) del festival FUOCHI FATUI, a cura dell’associazione “Visioni”. Tra gli artisti in mostra, Sara (sotto a dx) e Caterina (sx), vecchie conoscenze dei Gufi e tra le animatrici dello Studio Fludd, proietteranno sulla torre qualcuna delle proprie eteree lunatiche sideree eppur carnali opere.

gabellimaragotto

 

Ebbene, direi di no. Qualcosa di Ennio Flaiano

Quarant’anni fa si spegneva il giornalista e scrittore Ennio Flaiano, fumatore di pipa. Ma come per Buzzati, anche per EF “giornalista e scrittore” sono sostantivi troppo poveri: ha letto e interpretato l’Italia del cosiddetto boom economico con la capacità di rimanere al di fuori degli schemi e delle consorterie.

Forse per questo di lui oggi si parla molto poco.
Leggendo alcune delle sue opere, la sensazione è quella di un intelletto vigile, abituato a frequentare opposizioni e incongruenze, a cogliere il limite della vita sociale e culturale del nostro paese, quasi sempre con ironia, talvolta con sarcasmo e una certa malinconia.
Quel che rimane invariata è la passione per la libertà, o meglio per la liberazione: usare le parole per indicare vie d’uscita, strettoie necessarie per mantenersi autonomi da “si dice, si fa”, siano essi prodotto del pensiero massificato o da qualche élite culturale.

Limitandomi ad un culto privato della Libertà, non sono inserito nei miei tempi. Vorrei cavarmela, insomma, e salvare la faccia, amando la Libertà: impegno che non mi costa nulla, perché l’amiamo tutti ovviamente, anche se ognuno dandole un diverso scopo e significato. Per difendere questa Libertà che io dico di amare, io dovrò invece definirla, darle un programma, rifletterla nei miei scritti, farle dei proseliti. Ebbene, direi di no. Questo mi sembrerebbe il più assurdo dei disegni perché io penso (guardi fin dove giunge il mio amore) che la Libertà è una forza vitale che può essere oscurata, mortificata, ma non soppressa e che ogni uomo, in un preciso momento della sua vita, impara veramente ad amarla; ma che pretendere di anticipare questo momento è avventato, anzi illiberale”. («Il Mondo», 6 novembre 1956)

La capacità di mettere alla berlina le ambiguità “di regime” di molti comunisti dopo i fatti di Budapest del ’56, avvicinano radicalmente EF ad Albert Camus: se il secondo comincia tardi ad essere letto come genuino filosofo, il nostro ha probabilmente cercato ogni strategia per non essere annoverato nemmeno tra i pensatori. Una costante allergia alle etichette.

Il giovane amico comunista mi saluta, mi guarda fisso, parla del tempo, di un film che vorrebbe vedere. La sua calcolata indifferenza finisce per rattristarmi. Cerco invano nei suoi occhi un’ombra di dubbio o di vergogna, non c’è niente, nemmeno il dispiacere di quest’amicizia che finisce. Sappiamo che eviteremo disalutarci, di stringerci la mano, perché io non saluto né stringo le mani agli enti, alle associazioni, alle mafiem ai dogmi, alle ragion di stato”. “Oggi leggo su «L’Unità»: «i teppisti controrivoluzionari», riferito agli insorti di Budapest. E’ un’inesattezza, professore! (EF si rivolge a Togliatti, ndr). Abbiamo già sentito un linguaggio simile, nel ’44, quando gli SS parlavano di «delinquenti badogliani», per riferirsi agli assassinati delle Fosse Ardeatine“. («Il Mondo», 20 novembre 1956)

Quanto emerge non è polemica ideologica, scontro tra teoremi diversi, narrazioni collettive opposte. Piuttosto una beffarda pena, senza smarrimento – e quindi piuttosto con disincanto -, per i cancelli che da soli, o bene accompagnati, imponiamo alla nostra mente. Piccinerie culturali.

La signora elegante (…) dice, parlando di una rivista di varietà a cui ha assistito: «Divertentissima. Mi sono p… sotto dalle risate». Il signore alla moda che l’accompagna, soggiunge garbato: «Ma cara, si faccia fare la psicanalisi delle urine». – Una società simile non ha più bisogno di niente: sa quel tanto che le basta per credersi colta e ha fiducia nella volgarità per ciò che supera i suoi interessi“. («Il Mondo», 12 novembre 1957).

Tale medesima società, la nostra, non pare esser mutata. Siamo così abituati ai velocissimi cambiamenti della tecnoscienza, da scordarci che quel noi siamo oggi in fondo è cominciato ad esistere compiutamente nel secondo dopoguerra (qualcuno direbbe anche prima del primo). Non è un tempo meraviglioso e lontano, è solo l’inizio. E così, quel che EF nota di un gruppo di ragazze, potrebbe benissimo essere detto di qualche studentessa di oggi, con l’unica differenza che la serietà da lui allora evidenziata si è trasformata oggi in una sorta di seria leggerezza, nella quale si muove la consapevolezza che la responsabilità è anch’essa un gioco:

Danno l’impressione di aver saltato un’età e di essere già le loro stesse madri, deluse di una vita che le ha rese responsabili, rimpiangendo la felice adolescenza, che si apriva come un sipario su tutte le loro ambizioni, e su molte legittime curiosità“.
(«Corsera», 23 settembre 1960).

Fecondo sceneggiatore, EF comprese subito la potenzialità del mezzo visivo, la potenza dell’immagine e la sua supremazia rispetto alle altre impressioni sensibili in tutto ciò che è pubblico. Quanto egli ritrae, descrivendolo, è spesso cinematografico anche se non composto immediatamente per il cinema. Collaboratore di Fellini, EF sa che l’immagine è ambigua in duplice modo: sia perché, come segno, rimanda ad altro, come ogni linguaggio, ma anche e soprattutto perché essa riesce a nascondere questa sua capacità simbolica, proponendosi come realtà delle cose. Le cose stanno come si presentano al mio sguardo, ora? Si, ma anche no. Eppure il “ma anche no” sfugge.

La realtà (rispetto a quanto descritto dal film ambientato in Via Veneto, La dolce vita, ndr) è migliore, in un certo senso: più agghiacciante. I caffè della strada si sono tutti rinnovati e così vistosamente che si pensa subito alla loro solitudine invernale quando – finita la bella stagione – la loro gaiezza risulterà inutilizzata e susciterà malinconia, come un luna-park sotto la pioggia. I cattivi arredatori interpretano bene la nostra sete di sfarzo, e il Caffè – vecchio baluardo della borghesia – è diventato la mostra del mobiliere. Sono spariti i divani foderati di cuoio e di velluto, gli specchi che moltiplicavano le prospettive, i camerieri sordi e venerabili e i tavoli di marmo sui quali si poteva disegnare. Adesso i caffè sembrano alcove, pagode, padiglioni di cura, tombe di famiglia“. («Europeo», 15 luglio 1962)

Osservare i propri simili, sapendone la similitudine, come seduto da un tavolino di caffè. Non so se EF potrebbe oggi apprezzare tale medesimo sguardo posato sulle cose a partire da un weblog come questo. Ma la realtà multiforme appariva ai suoi occhi non dissimile dal turbinio del materiale on-line dei nostri tempi: un deposito enorme, da maneggiare con cura.

Lavoro immenso che si presenta a chiunque volesse, oggi, mettere su un archivio di sciocchezze: imbarazzo nella scelta, rinvii ad altre voci, ripetizioni, cataloghi di formule che hanno fortuna. Alla fine, un lavoro sulla stupidità contemporanea diventa stupido, questo è il punto. Se ne può restare affascinati. («Corsera», 18 gennaio 1970)

Contemporaneamente a Noam Chomsky, forse addirittura prima, se pur in altro modo, EF riconobbe il fascino e la pericolosità di una società centrata sull’informazione e sulla visibilità. L’imposizione del pensiero di regime non può più essere fatta attraverso azioni coercitive, data la democrazia; altri sono i mezzi, sempre più subdoli, perché rispettosi in apparenza delle scelte individuali e invece capaci con ancor più forza di un manganello di convincere, di addormentare, di renderci piccoli e impotenti.

Il tiranno più amato è quello che punisce per una sua esclusiva ragione, la ragione che riguarda la sua propria esistenza. Chi tocca i fili del tiranno, muore. Ma con la vastità delle informazioni e quindi con la molteplicità delle emozioni che ogni giorno si scatenano in un mondo sempre più al limite dell’isterismo, le dittature hanno infine scoperto la magnanimità. Esse condannano a morte i loro nemici (il mondo freme e sussulta), e il giorno dopo li graziano. Così il mondo respira di sollievo, scodinzola di riconoscenza e rovescia altro amore sulle magnanime dittature”.
(«Corsera», 21 febbraio 1971)

Distensio animi, et intensio et plenitudo

The Clock by Christian Marclay (just after 3pm) from bob stein on Vimeo.

Il lavoro The Clock, presentato da Christian Marclay all’appena conclusa Biennale di Venezia, è un concentrato di attualità.
Messa così sembrerebbe una descrizione buona per un documentario su quanto accade di notevole oggi nel mondo o per una rappresentazione artistica capace di cogliere in un battito di ciglia lo Spirito del Tempo, come il noto Napoleone a cavallo osservato da Hegel.
E invece l’attualità, o meglio l’Attualità, di cui The Clock è una concentrazione è proprio l’istante attuale, il minuto-secondo che fugge inesorabile, il qui-e-ora-che-passa.
L’opera, un film della durata di ventiquattrore, è un momumento al tempo, o meglio alla sua misurazione umana, al suo coglimento da parte dello sguardo dell’essere autocosciente.

E qui sta il primo dato notevole: nell’esperienza comune del cinema, il dispiegarsi della storia, della trama, è elemento centrale. Seguiamo le vicende del protagonista o dei personaggi accessori ma necessari per la storia, che il regista presenta impiegando varie logiche temporali, dal flashback, al sogno, al desiderio di un futuro possibile, all’apparire contemporaneo di due o più situazioni. Ci interessa capire e sentire quel che succede.
E, nella tensione alla comprensione, raccogliamo di sfuggita gli indizi strettamente temporali che l’autore indica: l’orologio sulla torre, una sveglia mattutina, la richiesta ad un passante, il segnale orario della radio, l’esclamazione di un personaggio che sottolinea l’ora guardandosi il polso, perché è tardi o presto, o è proprio “l’ora x”.
Ai fini della trama, l’orario è utile, ma non essenziale, tanto quanto al contrario lo è il cosa possa mai accadere in quel momento.

Queste brevissime parentesi di misurazione temporale sono sparse nei milioni di chilometri di celluloide che l’uomo ha prodotto. Marclay ha preso su di sé il peso sisifeo e ha catalogato, con una precisione ossessiva, tutti questi momenti; quindi, con un lavoro di altissima sartoria, ha incollato i metri di pellicola in modo da realizzare una sorta di orologio sullo schermo. Le ore, i minuti e talvolta i secondi di un giorno vengono citati uno ad uno, utilizzando i film più vari. Se è facile ricordare l’orario del fatidico esperimento nel Ritorno dal futuro o memorizzare il segnale della sveglia in Ricomincio da capo, esistono miliardi di altre citazioni temporali che passano inosservate e che l’artista recupera per noi.

L'”immagine mobile dell’eternità“, come chiamava il tempo Platone o l’artistotelica “misura del movimento secondo il prima o il poi”, la distensio animi di Agostino o il nach-ein-ander kantiano: il tempo è una domanda tra quelle che la filosofia si pone con maggior radicalità, da Talete sino a Heidegger e oltre. Che cosa esso sia e perché non possiamo pensarci senza di esso. Noi siamo tempo: uno dei mezzi artistici di comunicazione che meglio ci raccontano – il cinema – rappresenta il tempo con quella sua essenza di istanti immobili avvicinati l’uno all’altro. A pensarci, è paradossale: la pellicola è costituita da tanti fotogrammi, tante micro fotografie che congelano un istante. Eppure noi riconosciamo in essa la vita che si dipana in movimento. Marclay erige un momumento a tutto questo, con un lavoro che andrebbe proiettato di continuo nei corridoi delle scuole o nell’atrio delle stazioni: nell’era che vede la lenta scoparsa degli orologi, sostituiti dal cellulare, il grande schermo ricorda inesorabile la nostra dipendenza dai piccoli schermi, cioè dal racconto aritmetico degli attimi della nostra esistenza.

In particolare
cfr. questa licenza.
(e grazie a Luca per la segnalazione e a Betta per il link youT)